lunedì 14 aprile 2025

 Emmanuel De La Paix presenta NEBULA...

Etichetta: Straight To Your Brain (a division of SevenScales Rec.)

 

guarda il video (immagini tratte dalla mostra che fa parte del progetto NEBULA

Sky Room | Film Experiment

https://youtu.be/rY-3W8G-wgA?si=lekDrMBr0fidvr1c

 

ascolta in streming

https://open.spotify.com/intl-it/album/7gdzJnP0LvUnjASfrVSsjG?si=I1vKkgb0S1SfYuBVKkk_Pw

Nebula vuole essere un viaggio nell'etereità sonora, attraverso atmosfere che sembrano sospese nel tempo e nello spazio. L'album si apre con una delicata introduzione, dove il riverbero del pianoforte, le chitarre e i sussurri elettronici creano un ambiente sospeso, quasi onirico. Da qui, i brani si evolvono in composizioni che mescolano morbide texture e sono capaci di trasportare l'ascoltatore in una dimensione intermedia tra il tangibile e l'inconscio. L'equilibrio tra suoni organici e sintetici si bilancia attraverso ogni traccia, diventando un viaggio di micro-esperienze, un invito a perdersi e riscoprire il potenziale della percezione. Nebula è una maestosa colonna sonora per un viaggio in REM nell’infinito del nostro essere.

martedì 25 marzo 2025

 


Partiamo dalla fine, dall’ultimo brano di questo bellissimo ep.”3 ottobre”. Una ballata dolce in cui si pensa a una rivoluzione individuale. Già, perché come diceva Gill Scott Heron, la rivoluzione non verrà trasmessa in televisione. Lo sappiamo da un pezzo che per far finire questo mondo di barbarie in cui ci hanno atomizzato, rinchiuso nelle nostre mangiatoie digitali davanti ai nostri device, sarà molto difficile scalfire lo strapotere del mondo che ci hanno pazientemente e subdolamente preparato “i potenti”. Ma c’è qualcuno che ci prova, magari anche solo con una manciata di canzoni intrise di malinconia e sprazzi di rabbia come sono i brani di Nimby, a scuoterci, a innescare piccole rivoluzioni individuali. Chissà se anche solo i 200 che compreranno la versione vinile (con tanto di art work concettuale) apriranno gli occhi e vedranno intorno a sé stessi LE BARBARIE e si faranno cullare da canzoni dolcissime come “ragazzo del XXI secolo o la suddetta “3 ottobre”.


lunedì 24 marzo 2025

 


 

OIDIO

band di rock alternativo e psichedelia,

in attesa dell'uscita dell'album,

lancia il singolo "CUCCURUCCUCCU",

un originalissimo remake del classico di Franco Battiato

 

Da qui ascolta il brano

https://share.amuse.io/TDCFipyv7pAZ

 

 

 

 

Intro al brano


Nell’epoca in cui “la memoria” viene considerata un difetto, anziché un dovere fondamentale atto a non ripetere gli stessi errori, OIDIO celebra il Maestro Franco Battiato, enciclopedia culturale e Poeta indimenticabile, rievocando a proprio modo “CUCCURUCUCÚ”

 

BIOGRAFIA

OIDIO è una band che mescola rock alternativo, desert rock e psichedelia, con un sound che richiama l’intensità di Jane’s Addiction, Kyuss, Il Teatro degli Orrori e Sonic Youth. Il progetto nasce dalla mente creativa di Skank, che ha scritto e registrato interamente l’album, arricchendolo con le voci potenti di Tzeno e Stax. I testi, scritti insieme a Tzeno, sono profondamente introspettivi, esplorando il malessere e le difficoltà di comunicazione nell’epoca moderna. Con una proposta sonora cruda e avvolgente, OIDIO affronta temi universali, dando voce a una realtà dissonante e difficile da decifrare.

venerdì 21 marzo 2025

 

 

NIMBY presentano il nuovo album; BARBARIE

Semplicemente Dischi

 

ASCOLTA IL DISCO,

https://open.spotify.com/intl-it/album/1lVUj6ZXgahbPl1ix4EidU?si=TTj6BbmjTKymwGySxKJOlA

 

 

Tra le onde agitate della nostra umanità decadente, la band vuole offrire un nuovo equilibrio attraverso il linguaggio del rock alternativo, ricco di intenzioni cantautorali e libero dagli schemi dell’industria musicale nostrana. In un periodo storico in cui l'esistenza dell'umanità è messa alla prova e in discussione, in questo album i Nimby provano a raccontare, attraverso determinati personaggi e fenomeni sociali, le contraddizioni della nostra epoca. Se nei brani i testi di Tommaso fanno volgere lo sguardo verso gli ultimi della società, la copertina offre invece una prospettiva verso chi ha intenzione di manipolare le nostre menti e ci fa sprofondare nella Barbarie.

 

Attraverso un gioco di assonanze il barbiere della copertina, realizzata su tela dall’artista Matteo Marcucci alias Mista Mark, è il medium a cui affidiamo ciò che antropologicamente di più vicino è alla mente dell’uomo: i capelli che, nella Storia del rock, sono un simbolo del vigore con cui viene trasmesso, attraverso linguaggi differenti, l’istinto controculturale del musicista. Il volto mostruoso nel quarto riquadro rappresenta il “taglio” finale realizzato dal Barbiere per sottomettere le nostre menti al Potere.

lunedì 17 febbraio 2025

 


PRIMOVERE - "Rest Well, Rainbow Kid"(autoproduzione)

https://open.spotify.com/intl-it/artist/0rCvFC6RyypSaMR7ykxGPf?si=JUPC380DTFWYMbGnN_lASQ

Il nuovo lavoro dei PRIMOVERE, collettivo torinese che attinge da percorsi musicali variegati, rappresenta un esempio di come esperienze diverse possano confluire in un progetto coeso e di grande impatto. Rest Well, Rainbow Kids è un EP che dimostra una produzione curata nei dettagli, in cui ogni traccia rispecchia una solida identità musicale.

Le coordinate sonore del collettivo sono chiarissime: Indie e pop inglese, con melodie eleganti e strutture raffinate.New wave, che arricchisce il lavoro con tonalità evocative e atmosfere nostalgiche. Shoegaze, per inserti sognanti che avvolgono le composizioni in un’aurea eterea.

Il risultato è un EP in cui ogni elemento è ben amalgamato, rivelando un equilibrio tra sperimentazione e orecchiabilità. Rest Well, Rainbow Kids non è solo un prodotto musicale, ma un viaggio attraverso influenze e stili che si mescolano con naturalezza. Un lavoro da ascoltare e apprezzare per la sua capacità di mettere in luce il meglio di ogni componente artistica della band.

domenica 26 gennaio 2025

 


MEMORI

Presenta il nuovo singolo

MIELE

 

 

ASCOLTA IN STREAMING

https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

 

 

 

 

 

Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming.

 

Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

Per maggiori informazioni:

www.instagram.com/remembermemori

www.remembermemori.com

 

 

Oppure contattate:memo@remembermemori.com

Grazie per l’attenzione.

MemoriLinks:

https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

wwww.instagram.com/remembermemori

https://www.youtube.com/@memori333

venerdì 17 gennaio 2025

 

NIMBY presentano A TERRA, brano che annuncia l'uscita imminente dell'album BARBARIE.. Da oggi 17 gennaio puoi ascoltare il singolo su tutte le piattaforme digitali

“A terra”, che annuncia l’uscita del terzo LP dei Nimby, “Barbarie”, è un brano che parla della libertà come attributo dell’anima, una tensione della persona umana che può anche collidere con una costrizione materiale come, ad esempio, quella della detenzione carceraria.

Dedicata in particolare alla vicenda di Julian Assange, può estendersi a tutte le persone e ai popoli che aspirano ad una reale autodeterminazione prefiggendosi di sottolineare, con una lirica dal tono beffardo e coinvolgente, un contrasto sotteso ad ogni pensiero rivoluzionario.

Il singolo si inserisce nella scena rock italiana attraverso suoni indie-alternative, influenze folk mediterranee e atmosfere post punk.

 

ASCOLTA QUI IL SINGOLO

https://bfan.link/a-terra

 

BIOGRAFIA

Nati da un’idea del frontman Tommaso La Vecchia e del chitarrista Aldo Ferrara, i Nimby esordiscono dal vivo nel 2009 nel centro della Calabria, il punto più stretto d’Italia, plasmando liberamente psichedelia, post-punk e garage rock. I

l primo lavoro è l’Ep del 2010 "A glimpse of world seen thru the eyes of an old tree" forte della presenza musicisti della scena locale come Arco Parentela (4Gradi Brix, Gioman) al basso e Antonio Guzzomì (Meat For Dogs, Bretus) alla batteria. 

Il primo LP della band è “Not In My Back Yard” del 2013, con la coproduzione di Fabio Magistrali (Afterhours, Marta Sui Tubi, Rosolina Mar, etc.). Nella formazione ci sono Gianluca Fulciniti (batteria), Stefano Lo Iacono (basso), Francesco La Vecchia (chitarra), Raffaele De Carlo (cori e flauto traverso); Le registrazioni, in presa diretta, vengono eseguite al MuSaBa. di Mammola (RC) parco-museo dell’artista internazionale Nik Spatari che ospita tutta la band nella sua splendida foresteria e concede l’utilizzo di ben tre opere pittoriche per l’artwork del cd. 

Dopo la realizzazione del primo videoclip “Summer” nasce un’intesa col regista Matteo Scarfò che, oltre a realizzare il video di “Cinema” sceglie alcuni brani di “Not In My Back Yard” tra le musiche del docu-film “BOMB! Fantasia In Fiamme”, dedicato alla vita e alla poesia “Beat” di Gregory Corso. 

Il secondo album, “NIMBY II” del 2018, è realizzato in coproduzione artistica con Manuele Fusaroli (Nada, Tre Allegri Ragazzi Morti, Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Karate), registrato e mixato al Natural Headquarter Studio di Corlo (FE) con l’assistenza al banco di Federico Viola.  A sostiuire Gianluca Fulciniti c’è Simone Matarese (Meat For Dogs, Bretus, Bruno & The Souldiers). Illustrazioni e grafiche dell’LP sono stati realizzati dall’artista Andrea Grosso Ciponte, professore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Il formato fisico in vinile è stato stampato dalla PPM. La copertina ha vinto il Best "Art Vinyl Choice" nel concorso BEST ART VINYL 2018 che premia i più bei vinili del panorama italiano.

Nel 2020 Vins Perri (Sharada) - batteria e voci - e Giuseppe Quaresima – basso - subentrano rispettivamente al posto di Simone Matarese e Stefano Lo Iacono per produrre nuovi brani presso il NUNULAB Studio (Mammola - RC) e il Black Horse Music Studio (Catanzaro). Inizia, dunque, una nuova stagione compositiva dove la poetica di Tommaso cambia prospettiva: dalle tematiche contemplative o introspettive dei primi due album, nel nuovo lavoro il cantante volge lo sguardo verso particolari fenomeni sociali, senza perdere l'opportunità di raccontarli attraverso giochi surreali e lenti caleidoscopiche. Nel 2023 il bassista Manuel Grandinetti entra nella formazione in sostituzione di Giuseppe.

Nel dicembre del 2023 esce in digitale con l’etichetta “Semplicemente Dischi” il primo singolo del terzo disco “Barbarie”, “Avatar”, insieme al videoclip realizzato in frame by frame da Raffaele Rotundo dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.

Nel settembre 2024 esce in digitale sempre con la stessa etichetta il secondo singolo "Montevideo" insieme al videoclip realizzato dal regista Giuseppe Curti (aiuto regia in Freaks Out, Lo Chiamavano Jeeg Robot). Il 5 ottobre 2024 suonano a Faenza sul "Palco Crescendo" del Festival MEI mentre qualche settimana dopo il videoclip di Montevideo riceve il premio "Onda Rock Music Video Contest"

Negli anni la band condivide il palco con gruppi come Jeniferever, Octopuss, Saint Just, Sick Tamburo, Bud Spencer Blues Explosion, Andy Timmons, Rezophonic, Omar Pedrini, etc; preziosa la collaborazione con Franco Dionesalvi per alcuni spettacoli di musica e poesia, presentati in rassegne come il “Festival delle Serre” di Cerisano, “Primavera dei Teatri” di Castrovillari e il “Festival Internazionale della Poesia” al MUDEC di Milano. Infine, si segnalano partecipazioni ai migliori festival musicali calabresi come Invasioni, Restart Cosenza Vecchia, Color Fest, Trame, Rock On Martirano Lombardo, Tradizionandu etc.